COME SI FA – II EDIZIONE
Manuale di sopravvivenza nel mondo dei lavori scientifici
Responsabili Scientifici: Edoardo Monaco, Lorenzo Moretti, Federica Rosso
INFORMAZIONI GENERALI
RAZIONALE
Le peculiarità del percorso saranno:
• Incontro con editori di riviste di rilievo nazionali e internazionali.
• Incontro con responsabili di commissioni scientifiche di importanti società.
• Webinar focalizzati sui diversi tipi di studio scientifico con esperti coinvolti direttamente nella ricerca scientifica.
• Possibilità di partecipare a un concorso finale e vincere un corso SIAGASCOT.
INFORMAZIONI GENERALI
Il corso è aperto ai soci SIAGASCOT in regola con la quota per l’anno in corso. Per partecipare
è necessario iscriversi dalla propria area riservata.
È obbligatoria la frequenza a tutte le tappe del percorso.
I PROGETTI E IL CONCORSO
Al presente Corso è legato un concorso, e il vincitore avrà accesso ad un Corso SIAGASCOT gratuito (in base alle disponibilità).
Per poter partecipare al Corso il discente dovrà aver partecipato a tutte le lezioni online.
I Progetti di ricerca che saranno realizzati in 2 anni, dovranno avere le seguenti caratteristiche:
– progetti nuovi, non ancora realizzati e non ancora sottoposti al CE con relativi milestone;
– dovranno essere consegnati entro la data del 3° episodio.
PRESIDENTI
Edoardo Monaco
Lorenzo Moretti
Federica Rosso
FACULTY
Emanuele Altovino, Nicolò Andreula, Francesco P. Bianchi, Paolo Capitani, Silvana de Giorgi, Michelangelo Delmedico, Paola De Luca, Berardo Di Matteo, Giuseppe Filardo, Filippo Familiari, Riccardo Giorgino, Michele Losco, Laura Mangiavini, Antongiulio Marmotti, Fabrizio Matassi, Vittoria Mazzola, Luigi Mazzoleni, Alessandra Menon, Michele Mercurio, Filippo Migliorini, Giuseppe Milano, Edoardo Monaco, Lorenzo Moretti, Caroline Mouton, Alessandra Nannini, Roberto Padua, Rocco Papalia, Emilio Romanini, Stefano M.P. Rossi, Federica Rosso, Arcangelo Russo, Maristella F. Saccomanno, Adnan Saithna, Stefania Setti, Pierangelo Za, Stefano Zaffagnini, Biagio Zampogna, Gustavo Zanoli.
***
PROGRAMMA
Martedì, 23 Settembre 2025 – ore 19.00/20.30
PRE-CORSO
https://meet.goto.com/valentinaodoni/comesifa
• Introduzione – Edoardo Monaco, Lorenzo Moretti, Federica Rosso
• Cos’è il corso come nasce, come si sviluppa
• La competizione (come partecipare)
• Il premio
• Il corso ESSKA
• LETTURA – Rocco Papalia
Lunedì, 3 Novembre 2025 – ore 19.00/20.30
EPISODIO 1 – ORIENTARSI NEL MONDO DELLA RICERCA
A cura del Comitato Scienza di Base
https://meet.goto.com/valentinaodoni/comesifa
Moderatori: Paola De Luca, Laura Mangiavini
Discussore: Emanuele Altovino
• Impostare la navigazione: da dove iniziare (motori di ricerca etc.) – Alessandra Menon
• Case report: come, dove e quando – Silvana de Giorgi
• Case series: pros and cons – Alessandra Nannini
• Case control/matched paired: un buon compromesso? – Riccardo Giorgino
• Puntiamo in alto: RCT – Berardo Di Matteo
• DISCUSSIONE
• FOCUS ON – Comitato etico: croce e delizia (i miei trick per sopravvivere) – Antongiulio Marmotti
Lunedì, 1 Dicembre 2025 – ore 19.00/20.30
EPISODIO 2 – LE REVISIONI SISTEMATICHE E METANALISI: QUALE RICETTA PER IL RISULTATO PERFETTO?
A cura di GLOBE
https://meet.goto.com/valentinaodoni/comesifa
Moderatore: Gustavo Zanoli
Discussore: Michelangelo Delmedico
• Le premesse dell’EBM e gli strumenti della ricerca clinica – Gustavo Zanoli
• Revisione Sistematica: quando e perché? – Roberto Padua
• Definire un quesito clinico: i Pico e ricerca bibliografica conseguente – Luigi Mazzoleni
• Come sintetizzare le evidenze? La metanalisi – Filippo Migliorini
• Scoping review: principi di base e come eseguirla – Filippo Migliorini
• Dalla revisione sistematica alle linee guida – Emilio Romanini
• DISCUSSIONE
• FOCUS ON – Consensus: metodologia ed applicazione – Giuseppe Filardo
Lunedì, 12 Gennaio 2025 – ore 19.00/20.30
EPISODIO 3 – OTTENERE I MIEI RISULTATI E PUBBLICARLI: MAKE IT EASY
A cura del comitato Educazione
https://meet.goto.com/valentinaodoni/comesifa
Moderatori: Edoardo Monaco, Biagio Zampogna
Discussore: Pierangelo Za
• Statistica for dummies: la mia ricetta con 10 test per lo studio perfetto e quale programma può usare un ortopedico – Francesco P. Bianchi
• Ora bisogna pubblicarlo: come scegliere la rivista giusta? – Biagio Zampogna
• Come scrivo l’articolo: tips and tricks – Michele Losco
• Come gestisco le reference: carta e penna o la tecnologia mi aiuta? – Paolo Capitani
• DISCUSSIONE
• FOCUS ON – E se lo devo presentare? Public speaking – Nicolò Andreula
• LETTURA IGEA – Stefania Setti
Lunedì, 2 Febbraio 2026 – ore 19.00/20.30
EPISODIO 4 – IMPARARE A LEGGERE UN ARTICOLO: DALLA LETTURA ALLA REVISIONE
A cura del comitato Educazione
https://meet.goto.com/valentinaodoni/comesifa
Moderatori: Edoardo Monaco, Lorenzo Moretti, Federica Rosso, Biagio Zampogna
Discussore: Vittoria Mazzola
• Manuale d’istruzione per una lettura critica (tipo di giornale, metodologie, limiti…) – Fabrizio Matassi
• I 10 comandamenti del revisore – Caroline Mouton
• Come rispondere alle revisioni – Adnan Saithna
• Come si gestisce una rivista? Incontro con un editor – Giuseppe Milano, Stefano Zaffagnini
• DISCUSSIONE
• FOCUS ON – La ricerca in periferia: come sopravvivere? – Arcangelo Russo
• LETTURA FIDIA
Torino, 19/21 Marzo 2026
EPISODIO 5 – SESSIONE AL V ANNUAL MEETING SIAGASCOT UP-TO-DATE NELLA RICERCA
A cura del comitato Educazione
https://meet.goto.com/valentinaodoni/comesifa
Discussore: Michele Mercurio
• L’intelligenza artificiale può aiutarci? – Filippo Familiari
• L’era dei big data: pros and cons – Stefano M.P. Rossi
• Come diffondere la mia ricerca: social media croce e delizia – Maristella F. Saccomanno
• Gender equality nella ricerca: mito o realtà? – Federica Rosso
• DISCUSSIONE
• Il concorso (5 relazioni da 5 minuti l’una con discussione sulle criticità per i 5 finalisti del concorso)
SEGRETERIA SCIENTIFICA SIAGASCOT
Via Nicola Martelli 3, 00197 Roma
Valentina Odoni
valentina.odoni@siagascot-orto.com
Tel. 345.1133497