PERCORSI FORMATIVI 2025-2026/WRIST SCHOOL

knee-school-2526

WRIST SCHOOL
FRACTURES – FROM DIAGNOSIS TO REHABILITATION

Responsabili Scientifici: Francesco Rifino, Alberto Sgarbossa

INFORMAZIONI GENERALI
L’evento prevede 2 tappe:

• 1 Tappa
N° 3 moduli di lezioni preregistrate disponibili sul sito www.siagascot-orto.com

• 2 Tappa
ICLO Teaching & Research Center, Via Evangelista Torricelli, 15/A Verona
12Novembre 2025

Il costo della quota d’iscrizione è di € 350+ IVA 22% (€ 427) da saldare attraverso l’area riservata del sito SIAGASCOT.

La rinuncia alla partecipazione, con diritto alla restituzione della quota, deve pervenire alla segreteria almeno 30 giorni prima dell’inizio del cad lab. In caso contrario, il partecipante perde il diritto alla restituzione di quanto versato.

Criteri di partecipazione
• Il corso è aperto a 12 laureati in medicina e chirurgia, specialisti e specializzandi dal 2° anno in Ortopedia e Traumatologia che siano Soci SIAGASCOT in regola con il pagamento della quota societaria per l’anno in corso.

La quota di iscrizione include
Partecipazione ai lavori, coffee break, pranzo, attestato di partecipazione.

La quota di iscrizione esclude
Viaggio, cena e alloggio.

***
PROGRAMMA

PARTE TEORICA: lezioni serali online fruibili sul sito SIAGASCOT, aperte a chiunque si iscriva alla Società.

I modulo – Disponibile online dal 30 luglio 2025
LE FRATTURE DELLE FALANGI

• Il trattamento conservativo  – Ferdinando Da Rin
• Il trattamento con placca  – Matteo Guzzini
• Il trattamento con fissatore esterno  – Luciana Marzella
• Gli esiti dell’artrosi post-traumatica: protesi cap-fkex e Swanson – Alberto Donadelli

II modulo – Disponibile online dal 30 luglio 2025
LE FRATTURE DEI METACARPI

• Il trattamento conservativo  –  Simonetta Odella
• Il trattamento con placca  – Matteo Ferrero
• Il trattamento con viti extra ed endomidollari – Andrea Poggetti
• Il trattamento con protesi dell’artrosi metacarpo-falangea: cosa si può ancora fare – Enrico Carità

III modulo – Disponibile online dal 30 luglio 2025
LE FRATTURE DEL RADIO DISTALE

• Key-fragment e classificatore  – Simonetta Odella
• La sintesi frammento specifico della colonna radiale  – Matteo Ferrero
• La sintesi frammento specifico della colonna ulnare  – Alberto Sgarbossa
• La sintesi frammento specifico dorsale – Luciana Marzella

PARTE PRATICA: a VERONA, il 12 novembre 2025 presso ICLO Teaching and Research Center – Via Evangelista Torricelli, 15A – 37135 Verona (VR)
LE FRATTURE DELLE FALANGI (Recup 4 min. della presentazione disponibile on line)
08:00-08:05 Il trattamento conservativo – Ferdinando Da Rin
08:05-08:10 Il trattamento con placca – Matteo Guzzini
08:10-08:15 Il trattamento con fissatore esterno – Luciana Marzella
08:15-08:20 Gli esiti dell’artrosi post-traumatica: protesi cap-flex e Swanson – Alberto Donadelli
LE FRATTURE DEI METACARPI (Recup 4 min. della presentazione disponibile on line)
08:20-08:25 Il trattamento conservativo – Simonetta Odella
08:25-08:30 Il trattamento con placca – Matteo Ferrero
08:30-08:35 Il trattamento con viti extra ed endomidollari – Andrea Poggetti
08:35-08:40 Il trattamento con protesi dell’artrosi metacarpo-falangea: cosa si può ancora fare – Enrico Carità
LE FRATTURE DEL RADIO DISTALE (Recup 4 min. della presentazione disponibile on line)
08:40-08:45 Key-fragment e classificazione – Simonetta Odella
08:45-08:50 La sintesi frammento specifico della colonna radiale – Matteo Ferrero
08:50-08:55 La sintesi frammento specifico della colonna ulnare – Alberto Sgarbossa
08:55-09:00 La sintesi frammento specifico dorsale – Luciana Marzella
Il ruolo della stimolazione biofisica nel trattamento delle fratture – Francesco Rifino
DISCUSSIONE DI CASI CLINICI PRE ORDINATI
09:10-09:40 Casi clinici (Young-Senior)
Irene Felici, Andrea Poggetti, Alberto Sgarbossa, Maria Tucci
CAD LAB
09:40-12:40 HANDS ON
12:40-13:30 Pausa Pranzo
13:30-15:30 TEORIA (Recup 4 min della presentazione disponibile on line)
13:30-13:35 L’artrosi trapezio-metacarpale: indicazione protesica – Enrico Carità
13:35-13:40 Protesi la mia esperienza CASE BASED (Touch) – Matteo Guzzini
13:40-13:45 Protesi la mia esperienza CASE BASED (Lepine) – Francesco Rifino
13:45-13:50 Protesi la mia esperienza CASE BASED (Reg Joint) – Vincenzo Furfaro
13:50-14:10 TAVOLA ROTONDA
Discussione su vantaggi, svantaggi e limiti
Alberto Donadelli, Vincenzo Furfaro, Matteo Guzzini, Francesco Rifino
(Recup 4 min della presentazione disponibile on line)
14:10-14:15 APSI: indicazione all’impianto, complicanze, fallimenti e soluzioni – Ferdinando Da Rin de Lorenzo
14:15-14:20 Indicazioni alla resezione della filiera prossimale – Maria Tucci
FALLIMENTO DELLA RESEZIONE DELLA FILIERA PROSSIMALE
(Recup 4 min della presentazione disponibile on line)
14:20-14:25 Artrodesi – Irene Felici
14:25-14:30 Protesi parziale – Teresa Ladogana
14:30-14:35 Protesi totale – Alberto Donadelli
14:35-14:55 TAVOLA ROTONDA
Discussione su vantaggi, svantaggi e limiti
Enrico Carità, Ferdinando Da Rin de Lorenzo, Irene Felici, Teresa Ladogana, Maria Tucci
14:55-15:00 Il ruolo della stimolazione biofisica nell’osteointegrazione protesica – Teresa Ladogana
DISCUSSIONE DI CASI CLINICI PRE ORDINATI
15:00-15:30 Casi clinici (Young-Senior)
Enrico Carità, Alberto Donadelli, Irene Felici, Teresa Ladogana, Andrea Poggetti
CAD LAB
15:30-18:30 HANDS ON
FACULTY: Enrico Carità, Ferdinando Da Rin de Lorenzo, Alberto Donadelli, Irene Felici, Matteo Ferrero,
Vincenzo Furfaro, Matteo Guzzini, Teresa Ladogana, Luciana Marzella, Simonetta Odella,
Andrea Poggetti, Francesco Rifino, Alberto Sgarbossa, Maria Tucci

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIAGASCOT
Via Nicola Martelli 3, 00197 Roma
Valentina Odoni
valentina.odoni@siagascot-orto.com
Tel. 345.1133497

T
1/

Subito dopo la prima tappa dell’evento saranno qui disponibili i video del corso

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.